Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di villa Torlonia per singoli - 2025

Il Rifugio antiaereo e il Bunker situati sotto il Casino Nobile, due strutture sotterranee realizzate durante la Seconda guerra mondiale, sono stati riaperti al pubblico dal 5 aprile 2024, con un nuovo allestimento multimediale che consente una visita immersiva ed esperienziale.
Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944.
La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo.
IL NUOVO PERCORSO DI VISITA
Scendendo le scale che dalle sale del Casino Nobile portano nei sotterranei dell’edificio, si oltrepassa in un istante una cesura che non è solo di tipo architettonico: da un lato aria, luce, bellezza, dall’altro buio, umidità e una sensazione di costrizione.
Diviso concettualmente in tre parti, il percorso si snoda nel piano seminterrato fino al Bunker, da cui poi, attraverso un lungo corridoio, si esce nel parco.
1. LA VITA DI MUSSOLINI A VILLA TORLONIA
La visita inizia con un video che racconta, attraverso foto storiche, la vita di Mussolini e della sua famiglia a Villa Torlonia: feste, cerimonie ufficiali, partite a tennis, esercizi di equitazione. Con l’entrata dell’Italia in guerra nasce l’esigenza di proteggere il Duce da eventuali attacchi aerei e comincia la realizzazione dei rifugi e del Bunker.
Nelle sale successive, attraverso i cinegiornali dell’epoca, è rievocato il periodo storico dei bombardamenti su Roma, in particolare quelli sul quartiere di San Lorenzo.
Oltre alle proiezioni di documenti storici, l’esposizione si avvale in maniera costante della presenza di collage fotografici che appaiono come stampati direttamente sulle pareti.
2. LA VITA NEI RIFUGI
Le tre sale che seguono sono collegate tra loro da una serie di proiezioni sincronizzate che ricostruiscono in modo immersivo e coinvolgente episodi di quella che doveva essere la vita all’interno di un rifugio antiaereo durante un bombardamento.
3 LA CITTÀ BOMBARDATA
Una serie di proiezioni descrive la doppia prospettiva di chi bombarda e dall’alto non ne percepisce gli effetti, e di chi in basso, ne subisce le conseguenze. Sul pavimento scorrono immagini di Roma vista dagli aerei in volo, durante un bombardamento, mentre sulle pareti è proiettata la città in macerie.
4. IL BUNKER
Attraverso una ripida scala, si accede all’ultima tappa del percorso: il bunker vero e proprio posto a 6 metri di profondità. La sua grande struttura cilindrica è stata lasciata volutamente libera da oggetti o proiezioni per valorizzarne la qualità strutturale. In questo spazio, è simulata una incursione aerea, attraverso la riproduzione dei suoni (sirene, aerei in avvicinamento, detonazioni) e le vibrazioni del terreno.
L’uscita dal bunker riporta direttamente nei giardini di Villa Torlonia.
CENNI STORICI
Maggiori informazioni alla pagina > Il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia
Informazioni
ingresso dal Casino Nobile e uscita nel Parco
VISITE GUIDATE IN ITALIANO
orari dal 4 aprile al 26 giugno 2025
venerdì alle ore 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00 (escluso il 25 aprile giorno festivo)
sabato alle ore 10.00, 15.00, 16.00 e 17.00
domenica alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 14.00 e 17.00
lunedì 21 aprile 2025 apertura straordinaria alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 14.00 e 17.00
VISITE GUIDATE IN INGLESE
orari dal 4 aprile al 29 giugno 2025
sabato alle ore 11.00
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
VISITE GUIDATE SINGOLI
Intero visita guidata € 12,00;
Ridotto € 6,00 (dai 6 ai 18 anni non compiuti, possessori MIC card in corso di validità e RomaPass in corso di validità, persona con disabilità e un loro accompagnatore);
Gratuito visita guidata: bambini da 0 a 5 anni.
MODALITÀ DI ACQUISTO
> online: dal portale Musei Civici con box dedicato e € 1,00 di prevendita (max 5 biglietti a transazione);
> per i possessori MIC card dal sito MIC card e dalla APP.
> presso le biglietterie di Villa Torlonia fino a esaurimento posti; preacquisto con diritto di prevendita di € 1,00 in biglietteria - pagamento solo con carta di credito:
- Biglietteria del Casino Nobile (ingresso via Nomentana 70 - 00161 Roma);
- Biglietteria della Serra Moresca (ingresso Via Siracusa - 00161 Roma);
- Biglietteria Technotown (ingresso Via Lazzaro Spallanzani 1- 00161 Roma).
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
NUMERO PARTECIPANTI
• Pubblico individuale: max 20 partecipanti ad appuntamento;
• Bambini da 0 a 5 anni: non è necessaria la prenotazione perché si considerano aggiuntivi ai 20 partecipanti. Il biglietto viene ritirato direttamente a inizio visita.
INFO GENERALI
- Tutte le visite, anche quelle con guida propria, sono condotte da operatori didattici interni.
- Le visite guidate sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco
REGOLAMENTO
- Il tempo di permanenza all’interno del sito è di 50 minuti e non è possibile tornare indietro durante il percorso.
- È raccomandato indossare scarpe comode e impermeabili. L’ingresso al bunker, posto all’interno del Casino Nobile, avviene attraverso scale ripide; l’accesso al rifugio antiaereo, attraverso il quale si arriva all’uscita, avviene attraverso scale ripide.
- Nessuno può visitare il sito autonomamente, né allontanarsi dal proprio gruppo lungo il percorso.
- Il sito non è accessibile per le persone con disabilità motoria. È in preparazione un video descrittivo che sarà visibile presso la biglietteria e sul sito web.
- L’ingresso e l’uscita del bunker non coincidono. L’uscita è situata nel Parco.
- La visita non è raccomandata a chi soffre di claustrofobia, fotofobia e fonofobia.
- È vietato introdurre animali di ogni genere all’interno del sito anche all’interno dei trasportini.
- È vietato introdurre oggetti ingombranti (bagagli, passeggini, strumenti musicali, stendardi, ecc.).
- È vietato fumare.
- È vietato introdurre cibi e/o bevande.
- All’interno del percorso non sono presenti servizi igienici.
- Il visitatore è tenuto a conservare la ricevuta di accesso alla visita per tutta la durata della visita.
- I biglietti venduti non sono rimborsabili.
Promotori: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Organizzazione: Zètema Progetto Cultura