Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine

Immagine: 
Mari Grandinetti Mancuso, Astrazione di natura morta (Natura morta), ante 1930
14/06 - 06/10/2024
Musei di Villa Torlonia,
Casino dei Principi

Mostra di artiste attive a Roma nel corso del Novecento

Attraverso una selezione di quasi 100 opere tra dipinti, sculture e fotografie, la mostra documenta l’impegno artistico di molte pittrici e scultrici attive nella vita culturale capitolina nella prima metà del Novecento, esponenti di quelle avanguardie e di quei movimenti che, dal futurismo all’espressionismo, hanno attraversato gli anni del Ventennio fino al secondo dopoguerra.

Artiste spesso sottostimate dalla storiografia ufficiale nonostante siano state protagoniste di una vasta produzione artistica che ha lasciato un segno significativo nella storia dell’arte italiana del XX secolo.

Tra le artiste italiane e internazionali presenti in mostra figurano i nomi di Evangelina Alciati, Teresa Berring, Wanda Biagini, Edita Broglio, Benedetta Cappa Marinetti, Ghitta Carell, Katy Castellucci, Leonetta Cecchi Pieraccini, Angela Cuneo Jacoangeli, Deiva De Angelis, Emilia de Divitiis, Maria Grandinetti Mancuso, Bice Lazzari, Pasquarosa Marcelli Bertoletti, Costanza Mennyey, Vittoria Morelli, Marisa Mori, Adriana Pincherle, Milena Pavlovic Barilli, Eva Quajotto, Mimì Quilici Buzzacchi, Antonietta Raphael, Virginia Tomescu Scrocco, Maria Immacolata Zaffuto, Emilia Zampetti Nava, Rouzena Zatkova.

Figure che provengono da esperienze, formazioni e contesti diversi, ma tutte pienamente integrate nel tessuto artistico di Roma, altra vera protagonista di questo progetto espositivo, una città che è stata crocevia privilegiato e luogo di incontro durante il Ventennio, sapendo accogliere e amalgamare le tendenze artistiche più diverse divenendo luogo nevralgico per lo sviluppo dell’arte contemporanea.

L’esposizione, articolata in sei sezioni (Tra Simbolismo e Secessione; Attraverso il futurismo; L’eredità del colore; Linguaggi del quotidiano tra Metafisica e Ritorno all’Ordine; Altri realismi; Nello sguardo di Ghitta Carell), propone un percorso che attraversa cinquant’anni densissimi di avvenimenti: gli anni Dieci con le Secessioni romane, in cui prevalgono stili diversi come l’espressionismo, il divisionismo, lo jugendstil, che incontrano dopo il 1916, anche il futurismo; segue la prima guerra mondiale che introduce al Ventennio e in cui si afferma il cosiddetto “ritorno all’ordine”: anni caratterizzati dalla ripresa di canoni e temi classici mediati dal primo Rinascimento e promossi dalla rivista «Valori Plastici» in cui è presente anche la metafisica dei fratelli de Chirico. Ancora durante il Ventennio, e sempre all’interno dei cosiddetti “ritorni”, s’incontra la Scuola di Via Cavour che propone un’arte fortemente espressiva e spesso in “silenzioso disaccordo” con il regime. Il percorso si chiude con gli anni che precedono e seguono la seconda guerra mondiale.

 

AUDIOGUIDA

Registrazioni effettuate presso Technotown

 

BIOGRAFIE ARTISTE (voci narranti Emma Marconcini e Stefano Busoni)

Audio  1 > Evangelina Alciati
Audio  2 > Teresa Berring
Audio  3 > Wanda Biagini
Audio  4 > Edita Broglio
Audio  5 > Benedeta Cappa Marinetti
Audio  6 > Ghitta Carell
Audio  7 > Katy Castellucci
Audio  8 > Leonetta Cecchi Pieraccini
Audio  9 > Deiva De Angelis
Audio 10 > Emilia de Divitiis
Audio 11 > Maria Grandinetti Mancuso
Audio 12 > Anna Cuneo Jaconageli
Audio 13 > Bice Lazzari
Audio 14 > Costanza (Tina) Mennyey
Audio 15 > Vittoria Morelli
Audio 16 > Marisa Mori
Audio 17 > Milena Pavlovic Barilli
Audio 18 > Pasquarosa
Audio 19 > Adriana Pincherle
Audio 20 > Eva Quajotto
Audio 21 > Mimì Quilici Buzzacchi
Audio 22 > Antonietta Raphaël
Audio 23 > Virginia Tomescu Scrocco
Audio 24 > Immacolata Zaffuto
Audio 25 > Emilia Zampetti Nava
Audio 26 > Růžena Zátková

DESCRIZIONI OPERE PER L’ACCESSIBILITÀ

Audio 27 > Benedetta Cappa Marinetti, Velocità di motoscafo, 1922
Audio 28 > Benedetta Cappa Marinetti, Irradiazione di un nucleo in sviluppo (Primavera), 1930.ca.
Audio 29 > Pasquarosa, Cabine, Capanne sulla spiaggia, 1927
Audio 30 > Evangelina Alciati, Ritratto/Due giovinette, 1918
Audio 31 > Eva Quajotto, Il circo Massimo prima delle demolizioni, 1933
Audio 32 > Leonetta Cecchi Pieracini, Lo studio dell’artista, 1929
Audio 33 > Adriana Pincherle, Nudo con scialle, 1932

PANNELLI GENERALI

Audio 34 > ARTISTE A ROMA. PERCORSI TRA SECESSIONE, FUTURISMO E RITORNO ALL’ORDINE
Audio 35 > TRA SIMBOLISMO E SECESSIONE
Audio 36 > ATTRAVERSO IL FUTURISMO
Audio 37 > L’EREDITA’ DEL COLORE
Audio 38 > LINGUAGGI DEL QUOTIDIANO TRA METAFISICA E RITORNO ALL’ORDINE
Audio 39 > ALTRI REALISMI
Audio 40 > NELLO SGUARDO DI GHITTA CARELL

 

Informazioni

Luogo
Musei di Villa Torlonia
, Casino dei Principi
Orario

Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024
Dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Lunedì chiuso

Biglietto d'ingresso
Informazioni

Mostra a cura di
Federica Pirani, Annapaola Agati, Antonia Rita Arconti e Giulia Tulino
Progetto a cura di
Promossa da
Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Organizzata in collaborazione con
Sapienza Università di Roma, Dipartimento SARAS e con Zètema Progetto Cultura

Tipo
Mostra|Arte Moderna

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
20240723
1014901
Maria Grandinetti Mancuso, Astrazione di natura morta, ante 1930, olio su tela, cm 53x61,8, collezione privata, Roma
Non ci sono attività in archivio.