Roma, una comunità di artisti tra le due Guerre

Immagine lista: 
Alberto Ziveri, Lo Studio, 1938, olio su tavola (in comodato d’uso presso il Museo della Scuola Romana)
2776° Natale di Roma
21/04/2023
Musei di Villa Torlonia,

Museo della Scuola Romana

Roma, nel periodo interbellico, è il polo di attrazione per giovani creativi provenienti da varie parti di Italia o dell’Europa e, pur nel suo carattere di città per alcuni versi ancora provinciale, favorisce, nei suoi luoghi di incontro, il fiorire di un’importante comunità di artisti. A cura di Antoniarita Arconti, Responsabile Museo della Scuola Romana

Roma, nel periodo tra le due Guerre, è il polo di attrazione per tanti giovani creativi provenienti da varie parti di Italia o dell’Europa, che si ritrovano nei luoghi tipici della comunità intellettuale: l’Accademia di Belle Arti, gli studi, i caffè, le trattorie, le gallerie d’arte, le gite fuori porta. Dal carattere di città per alcuni versi ancora sonnolenta e provinciale, favorisce tuttavia il fiorire di un’arte innovativa e di rilievo nazionale ed internazionale, pur nella complessità di un periodo caratterizzato dall’affermarsi della politica di Regime.
Attraverso il percorso espositivo del Museo della Scuola Romana, situato nel Casino Nobile di Villa Torlonia, è possibile ricostruire lo spirito di questa comunità, tra aneddoti e la visione diretta delle opere di artisti quali Mario Mafai, Antonietta Raphaël, Marino Mazzacurati, Emanuele Cavalli, Roberto Melli, Alberto Ziveri, Katy Castellucci, Nino Bertoletti, Pasquarosa, Adriana Pincherle, Mario Broglio, Edita Broglio, Ferruccio Ferrazzi, Riccardo Francalancia, Francesco Trombadori, Fausto Pirandello, Antonio Donghi ed altri membri di questa interessantissima vicenda artistica, storica ed umana.

Visita con traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS

Informazioni

Luogo Musei di Villa Torlonia
Orario

Venerdì 21 aprile 2023
ore 15.00

Biglietto d'ingresso

Ingresso e attività gratuiti

Informazioni

Prenotazione consigliata allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
Massimo 15 partecipanti 
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto

La traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, realizzata grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito
https://cgs.veasyt.com/ dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite e-mail al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Durata
60 minuti
Tipo
Visita a tema

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
20230419
1012593
2776° Natale di Roma
Musei in Comune
19/04 - 23/04/2023
Evento|Manifestazioni