Tu sei qui
Sala stampa

Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
06 820771
www.zetema.it
ufficiostampa@zetema.it
Per richieste riguardo i social media dei Musei in Comune
social@museiincomuneroma.it
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
06 820771
www.zetema.it
ufficiostampa@zetema.it
Per richieste riguardo i social media dei Musei in Comune
social@museiincomuneroma.it

-nessuno-
Luminița Țăranu
“Columna mutãtio – LA SPIRALE”
Un’installazione monumentale di arte contemporanea ispirata alla Colonna di Traiano interpreta la “mutazione” di significato voluta dalla storia
L’8 agosto di 1900 anni fa moriva l’imperatore Traiano. Una grande mostra lo celebra presso i Mercati di Traiano dal 29 novembre 2017
Una mostra per celebrare gli anniversari della nascita e della morte del fondatore dell’archeologia moderna, Johann Joachim Winckelmann (1717-1768)
Un dialogo tra due grandi popoli del Mediterraneo in una mostra che inaugura il nuovo spazio per esposizioni temporanee della Centrale Montemartini
In mostra al Museo dell’Ara Pacis i 70 anni della Magnum Photos.
Le celebri immagini e gli storici reportage della più grande agenzia fotogiornalistica al mondo.
Prima esposizione personale nella Capitale dopo la scomparsa dell’artista, con l’intento di farne conoscere l’universo artistico attraverso 50 opere tra quadri, sculture, gioielli, moduli tridimensionali realizzate utilizzando tempera, foglia d’oro e d’argento, sabbia, polvere di specchio, plexiglass, legno.
In collaborazione con Andersen’s, Copenhagen
In sintonia con le linee guida del programma espositivo Fortezzuola. Landon Metz (Phoenix, 1985; vive e lavora a New York), dopo aver soggiornato a più riprese a Roma, ha concepito un progetto ispirato al contesto storico e culturale del Museo Canonica che si sviluppa attraverso alcuni dei sistemi espressivi più ricorrenti nel suo percorso creativo: plastico, grafico, installativo.
“Giovanni Gasparro. I Papi di Napoleone” è un’esposizione incentrata su due dipinti del giovane artista pugliese raffiguranti i pontefici regnanti durante l’età di Napoleone: Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti.
Un tributo alla Capitale d’Italia attraverso gli artisti che l’hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del ‘900 con in primo piano la città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi.
Presentate oltre 180 opere, tra dipinti, sculture, grafica e fotografia, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti dalle collezioni d’arte contemporanea capitoline, in una rilettura ideale della cultura artistica di Roma, una città ipercentrica, seppur multiculturale, nella quale, nei decenni, si sono andate sedimentando diversità e univocità non sempre o non solo in conflitto fra di loro. Proprio come nella specificità cronologica individuata che, lungo il Novecento, si svolge fra Modernità e Tradizione, da Ernesto Nathan, Sindaco di Roma (1907-1913) di dichiarata ispirazione mazziniana negli anni di complessa gestione della capitale, fino al decennio dei grandi movimenti di massa e della rivoluzione artistica e culturale ormai universalmente identificata col nome dell'anno in cui si manifestò in maniera più preponderante: il Sessantotto.
La mostra “Canaletto 1697-1768” intende celebrare il 250° anniversario della morte del grande pittore veneziano presentando il più grande nucleo di opere di sua mano mai esposto in Italia, 68 tra dipinti e disegni e documenti, inclusi alcuni celebri capolavori.
Il Liceo Artistico Statale Caravaggio di Roma è lieto di presentare "INTRA/EXTRA moenia”, mostra di arte contemporanea di opere “site-specific”, pensata e realizzata dagli studenti del Liceo in occasione di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e, specificatamente, con il Museo delle Mura.
“Verrà, se resisto a sbocciare non visto”: il racconto di un viaggio nel parco popolato da persone, architetture, natura e dal tempo che scorre.
Il progetto Navigator Roma, ideato e realizzato da Matteo Negri, prende le mosse dall’omonima installazione all’aperto, interrogandosi sull’attualizzazione del dialogo tra opera d’arte e chi la osserva.
Il progetto di pittura dell’artista Gianni Asdrubali Lo spazio impossibile, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è curato dal critico d’arte Marco Tonelli con il sostegno della galleria milanese Matteo Lampertico e della galleria fiorentina Santo Ficara.
Le 30 opere in mostra, realizzate tra il 2000 e il 2018 utilizzando tecniche diverse, sculture di legno, rete metallica, rilievi in carta e disegni sono la riflessione dell’artista argentina sulla nostra Babele contemporanea, la storia del Novecento e sul disagio dl questo inizio di secolo. Al contempo sono espressione della sua poetica.
Un racconto multimediale, storia e tecnologia in una visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis. Personaggi, gesti, divinità e animali si animano in 3d per illustrare, insieme al colore, le origini di Roma e della famiglia di Augusto. Dal 20 gennaio ancora più immersiva tra computer grafica, realtà virtuale e aumentata.
-
Comunicato stampa
-
Scheda tecnica
-
L'Ara Pacis
-
Comunicato aperture straordinarie 30 e 31 ottobre
-
Comunicato aperture straordinarie 7 e 8 dicembre 2016
-
Comunicato stampa apertura quotidiana dal 23 dicembre all'8 gennaio
-
Comunicato L'Ara com'era raddoppia - 2 ingressi al prezzo di 1
-
Comunicato stampa “L’Ara Com’era” festeggia la Festa del Papà con l’iniziativa “Con te papà”
-
Comunicato stampa _Non è uno scherzo!_ 1 e 2 aprile
-
Comunicato stampa apertura tutte le sere dal 21 aprile
-
Comunicato stampa - Ciao scuola 12-18 giugno
-
Comunicato stampa - Benvenuta Estate 21-25 giugno
-
Comunicato stampa aperture estive dal 1° luglio 2017
-
Comunicato stampa L' ARA COM'ERA_ F@mu 2017 Offerta 2x1
-
Comunicato stampa Festa del Cinema Roma
-
Comunicato L'Ara com'era Black Friday
-
Comunicato stampa promozione gruppi
-
Comunicato stampa Maker Faire e Più Libri più liberi
-
Comunicato stampa - Festa del Papà 23 e 24 marzo 2018
Al via la nuova stagione di eventi culturali del Sistema Musei Civici per diffondere la bellezza e innovare la fruizione artistica. Incontri con scrittori e disegnatori, performance di arte contemporanea, ma anche esperienze multiculturali e inedite modalità di fruizione artistica messe al servizio dei visitatori. Tutto questo è MIX - Incontriamoci al museo, il nuovo progetto di attività finalizzate alla valorizzazione del patrimonio artistico museale e all’aggregazione del pubblico. #mixmic
-
Comunicato stampa
-
Programma
-
Incontro con gli scrittori
-
Comunicato stampa "MIX! Dei dall'Egitto a Roma"
-
Comunicato stampa "Educazione al Patrimonio"
-
Comunicato stampa Mapping the Town
-
Comunicato "Dei dall'Egitto a Roma - 8 novembre"
-
Comunicato stampa Mix - Incontriamoci al Museo "Oggi parliamo di..."
Ripartono le iniziative culturali di Mix – Incontriamoci al Museo con un calendario ricco di appuntamenti a tema "Oggi parliamo di…" a cura della Sovrintendenza Capitolina
Ogni giovedì dal 12 aprile conferenze a ingresso gratuito ai Musei Capitolini e (il 24 maggio e 7 giugno) alla Centrale Montemartini.
Un week-end di festa con appuntamenti istituzionali, didattici e di intrattenimento.
Così Roma festeggia il suo 2771° compleanno con un ricco calendario di eventi culturali, appuntamenti didattici, mostre e celebrazioni ufficiali.
Dal 21 aprile torna il Viaggio nei Fori di Cesare e Augusto
Ogni sera fino all’11 novembre 2018 i progetti di valorizzazione a cura di Piero Angela e Paco Lanciano disponibili in 8 lingue